Il logo è probabilmente l’elemento grafico fondamentale di tutto il graphic design: corrisponde al principale elemento grafico in grado di esprimere l’identità di un brand e tutta l’immagine coordinata ruota intorno ad esso.
E’ quindi un segno di riconoscimento determinante per la propria attività e consente di distinguere una marca dalla concorrenza, identificarla nella collettività e ricordarne costantemente i servi e i prodotti. Per queste ragioni il marchio risulta essere decisivo per la notorietà, lo sviluppo e il successo di ogni brand.
Un logo ben costruito deve essere composto da una forma sufficientemente semplice per poter essere riconosciuto e recepito in un attimo diventando quindi familiare. Il segno grafico deve essere però, allo stesso tempo, sufficientemente insolito e ricco di particolari e significati che rendano il marchio unico, interessante e facile da ricordare.
Da sempre il nostro studio applica questi principi durante la progettazione come volgiamo raccontarvi attraverso l’ultimo logo da noi realizzato, commissionato da un nuovo brand calzaturiero del territorio trevigiano: K-Hike.
Per l’azienda, nata nella primavera del 2021, abbiamo realizzato un logo ex novo che potesse diventare identitario dell’impresa. Il marchio è inoltre pensato conseguentemente alla scelta del naming che si avvale della lettera “K”, che in lingua inglese si pronuncia “key”, e quindi propone il brand come chiave e soluzione ai bisogni delle persone. Il termine “hike”, poi, consente di veicolare il bagaglio di concept e valori legati al mondo dell’esplorazione ma anche all’identità della marca.
Elementi come la volontà di vivere sempre nuove sfide e avventure, la ricerca di se stessi attraverso l’esplorazione, l’assecondare il proprio istinto ed essere autonomi e ambiziosi vengono veicolati da un logotipo che esalta il naming attraverso l’uso di un font moderno senza grazie. Questi elementi sono poi esaltati dal claim, “enjoy your life”, che accompagna il logo dove le lettere “k” e “h” si uniscono dinamicamente in un monogramma distintivo e di facile memorizzazione.
Questo caso studio è esemplificativo di una progettazione e di un metodo di lavoro che si basano su criteri consolidati e che ci permettono di trovare le soluzioni in grado di soddisfare le esigenze di ogni cliente.