Con l’inizio degli studi sul packaging si è scoperto come questo influenzi i risultati del prodotto. Non perché lo migliori ma bensì perché provoca nella mente delle persone un parere talmente forte da influenzarle.
La scoperta viene da un campione di detersivo per il bucato che dovrebbe proteggere i colori dei capi in lavatrice. Lo stesso prodotto è stato inserito in tre scatole diverse, una rosa pallido, una rosa acceso ed una rossa. Le donne che si sono offerte di testare il prodotto non erano a conoscenza che questo fosse lo stesso, e quando è stato chiesto a loro quale fosse il migliore dei tre è emerso che il detersivo dava risultati diversi. Il detersivo con il packaging più chiaro era inefficace e non puliva bene i capi, al contrario quello contenuto nella scatola rossa li bruciava. Ecco che il sapone contenuto nell’involucro rosa acceso era il migliore.
Come i colori influenzano il nostro modo di rapportarci ad un determinato prodotto? Per gli esperti della psicologia del marketing è innegabile l’importanza che rivestono i colori nell’ottenere una risposta efficace da parte degli utenti.
Il colore ha il potere di investire emotivamente gli utenti verso l’accettazione di un certo prodotto e quindi favorirne il consumo.
Infatti, sempre più brand sono particolarmente attenti all’utilizzo dei colori delle loro confezioni come tecniche di comunicazione persuasiva e per posizionarsi ad un livello superiore rispetto ai propri competitor.
Tutto questo non può naturalmente prescindere dalla qualità del prodotto contenuto all’interno.
Dietro questa considerazione non si può che ritrovare una forte componente psicologica da parte dei soggetti, che associano un determinato colore ad una specifica sensazione ed emozione.
Per attirare a sé potenziali clienti è quindi necessario uno studio ben mirato del colore che lo rappresenti. Non a caso sono milioni le aziende che investono nello studio del colore nel campo della comunicazione con l’obiettivo di incrementare le vendite e farsi spazio nel mercato.
In questa prospettiva la realizzazione di un packaging varia in base al messaggio che si vuole comunicare per riuscire ad ottenere un prodotto vincente che faccia presa sul consumatore.
Ogni azienda e brand utilizza dei colori che li rappresenta e li rende riconoscibili nel mercato. Ci sono colori che, come abbiamo detto, rievocano differenti emozioni negli utenti ed è per questo che ad ogni categoria di brand corrispondono colori differenti.
I colori più caldi come l’arancione o il giallo solitamente trasmettano vitalità, positività ed allegria.
Il nero vuole trasmettere all’utente un senso di mistero, valore e perfezione – difatti molti famosi marchi di moda ricorrono a questo colore per rappresentarsi.
Il rosa invece, simbolo di leggerezza, molti prodotti per bambini ne sono invasi ed anche nel mondo dei matrimoni.
Il verde viene collegato alla natura e trasmette freschezza e senso di benessere e tranquillità; orti botanici e vivai lo utilizzano molto spesso per ovvi motivi.
Sensazioni simili le ritroviamo nel blu, colore che rappresenta affidabilità e sicurezza – adoperato in operazioni assicurative e previdenziali, nonché sui principali social network.
Anche negozi e ristoranti utilizzano strategie simili. Basti pensare che quasi la totalità dei negozi di abbigliamento utilizza tonalità fredde per le pareti.
Vi starete chiedendo quale strana teoria aleggi dietro questa scelta. Semplice, la risposta ce la regala la psicologia moderna.
Sembra confermato come i colori più freddi che trasmettono serenità e tranquillità permettono al cliente di godersi in tutta calma il viaggio nel mondo del consumo senza fretta o pressioni.
Il rosso invece predomina spesso nel packaging e negli arredi di molti ristoranti cinesi e fast food. Questo perché il colore rosso fa aumentare inconsciamente il nostro battito cardiaco (basti pensare che è il colore del sangue e dei segnali di attenzione) e dunque anche il nostro senso di appetito, che subisce un’accelerazione.
Non per niente un colore può determinare circa il 60% del rifiuto o dell’accettazione di un prodotto e/o servizio, questo perché i soggetti vengono emotivamente coinvolti dai colori che suscitano in loro sensazioni, più o meno positive.
Pertanto perdere qualche minuto in più nella scelta del colore e seguire i consigli degli esperti potrà esserti d’aiuto.