Fidelizzare il cliente con un packaging in latta

latte loison panettone e biscotti studiobluart castelfranco veneto

Le latte costituiscono oggetti di grande fascino: da sempre impiegate nelle drogherie per custodire spezie, farina, latte, zucchero, biscotti e caffè, conservano ancora oggi uno charme tipicamente retrò.

Nel caso state pensando ad un packaging diverso, questa può essere un’idea innovativa per creare un rapporto di fiducia col consumatore.

Grazie al fai da te ed al riciclo creativo le latte potranno infatti godere di una seconda vita con lo scopo di tornare utili nel mantenere in ordine i vari ambienti della casa del consumatore, facendo al contempo bella mostra di sé su mensole e scaffali.

Sono molteplici gli utilizzi delle scatole di latta: nella stanza degli hobby sono utili per organizzare i materiali creativi; nel guardaroba possono essere utilizzate per riporre gioielli e cinture; in cucina sono perfette per tenere in ordine le formine dei biscotti, ma anche per conservare bustine di e tisane; mentre nella cameretta dei bambini possono trasformarsi in fantastici contenitori dove riporre i giochi più piccoli. Ecco perché venditori di classici biscotti al burro danesi, latte in polvere per bambini, caffè, sardine e via dicendo spesso optano per questa soluzione.

Oltre che utili, non dimentichiamo che le scatole di latta possono ad esempio essere impilate una sopra l’altra, giocando con differenti diametri e volumetrie, diventando veri e propri complementi d’arredo da esporre sui ripiani.

Un ulteriore utilizzo dei coperchi (nel caso ad esempio la scatola si fosse ammaccata) è quello di crearne originalissimi orologi da parete o da tavolo.

Spesso le scatole verranno personalizzate con alcune semplici tecniche fai da te. Queste possono essere infatti dipinte (con bombolette spray o colori acrilici), decorate con la tecnica dello stencil, impreziosite con il decoupage ma creeranno un bel ricordo nella mente di quelle persone, creando una visione positiva del brand.

Inoltre il consumatore, attirato da una scatola colorata e cangiante, nel momento in cui la prende in mano all’esperienza sensoriale del packaging entra in gioco il tatto. Ruvido o morbido, liscio o freddo, ecco che anche la sensazione trasmessa al tatto dal packaging deve in qualche modo rispecchiare le caratteristiche e i valori che vogliamo attribuire al prodotto, il marchio nel caso venisse stampato in rilievo colpirebbe anche questa parte.

Nell’immagine di copertina si può vedere come viene usata la latta per i biscotti della Dolciaria Loison come portapenne, dando un tocco di stile ad una scrivania, o per valorizzare una pianta.

Nel link di seguito https://bit.ly/1Hko6Zr si trovano molti altri modi per riutilizzare una scatola di latta e come alcuni barattoli del thè della “Twinings”, conosciuti in tutto il mondo, vengono riutilizzati con fantasia.

Read More