I packaging in latta promuovono il brand nel tempo e fanno accrescere il valore del prodotto contenuto.
Sono interessanti sia per il loro valore estetico che per l’importanza che ricoprono dal punto di vista affettivo.
Questi meravigliosi oggetti, dalla storia particolarmente affascinante e antichissima – addirittura XIII secolo quando si decise di utilizzarli per la conservazione di alcuni cibi che bisognava conservare per lunghi periodi.
Basti pensare che nei lunghi viaggi e spedizioni c’era la necessità di conservare il cibo anche per settimane o mesi, ecco che la lamiera di metallo, trattata in un certo modo, era la giusta soluzione a questo problema. Successivamente, grazie alla capacità della latta di resistere agli acidi si decise di utilizzare questi barattoli per prodotti come biscotti, caffè, medicine, conserve. Questo prodotto venne così tanto diffuso che col tempo venne anche utilizzato per altri scopi non legati alla conservazione del cibo, divenendo dei veri e propri oggetti da collezione per decorare la casa, oggi molto utilizzati anche come scatole regalo.
Esistono tantissimi tipi di scatole di latta, tutte meravigliosamente diverse tra loro. La storia risale alla fine del ‘600 quando questo prodotto venne utilizzato dalle aziende private che commercializzavano i prodotti più variegati. Per una maggiore pubblicità tantissime aziende facevano imprimere sulla latta il marchio aziendale con lo scopo di creare maggiore visibilità. Le latte di quegli anni possono essere considerate dei veri e propri cartelli pubblicitari moderni!
Tra le scatole di latta vintage da collezione maggiormente ricercate troviamo aziende dolciarie che, con affascinanti disegni e decori, donano un tocco speciale alla tua cucina, diventando subito veri e propri dettagli di stile.
I packaging in metallo hanno sempre un certo fascino e si possono utilizzare per mantenere in ordine vari ambienti della casa, facendo al contempo bella mostra di sé su mensole e scaffali.
I possibili utilizzi delle scatole di latta sono davvero numerosissimi: nella stanza degli hobby per organizzare i materiali creativi; nel guardaroba possono essere utilizzate per riporre gioielli e cinture; in cucina sono perfette per tenere in ordine le formine dei biscotti, ma anche per conservare bustine di tè e tisane; mentre nella cameretta dei bambini possono trasformarsi in fantastici contenitori dove riporre i giochi più piccoli.