L’importanza della scheda prodotto per vendere online

Molte volte in un e-commerce la compilazione della scheda prodotto viene trascurata ed il più delle volte si arriva all’inserimento dei prodotti già stanchi, con la fretta di andare online il prima possibile, non curando così una componente importante, il prodotto: quello che dovrà andare nel vostro carrello per il check-out.

Se gestisci un negozio online con una notevole scelta merceologica, dovrai affrontare il faticoso compito di confezionare delle descrizioni ad hoc per ciascun prodotto.
Di sicuro il compito sarà difficile e dispendioso di energie e per questo spesso ci si affida alle descrizioni già offerte dai fornitori. Ti sconsiglieremo questo approccio, a favore, invece, di descrizioni “tagliate su misura”.
Perché un testo standardizzato è un testo che non suscita emozioni e non invita all’azione, non fa dire, di quel prodotto “lo devo avere!” e, quindi, trasmette scarsa capacità di persuasione.

Una personalizzazione, anche minima, può aiutare. Scegliere un certo taglio di comunicazione può coinvolgere di più il visitatore e, al contempo, distinguerti dagli altri, farti riconoscere come “quello specifico e-commerce”, dunque rafforzare il tuo brand. Per cui è utile scrivere testi nuovi ed originali.

Nella scheda prodotto, inoltre, è importante il nome del prodotto, ed è importante inserire questo dato nel modo corretto, denominando il prodotto facendo attenzione a come l’utente potrebbe cercarlo nel motore di ricerca. Non è da sottovalutare il nome del prodotto, se è un marchio conosciuto, è importante inserirne anche il codice perché è possibile che l’utente effettui la ricerca per codice. Inutile, dal punto vista della ricerca dell’utente, inserire come titolo il codice interno (quello di catalogazione del tuo magazzino), che tutti ignorano ed allungherebbe solo il tag.

Ha un ruolo importante, anche l’immagine. Nella nostra scheda prodotto possiamo inserire varie immagini, è importante rinominarle, non lasciamo il nome della foto ad esempio: sd59100.jpg, diamole un nome che sia descrittivo del prodotto, ad esempio sedia_gaber_legno.jpg. Non dimentichiamo in oltre di inserire sempre il tag ALT, anche qui descriviamo il prodotto, infine assicuriamoci di comprimere le foto per renderle più leggere. Immagini leggere sono gradite  all’utente e a Google. (Ci sono vari software online o offline per poter comprimere le foto).

Dal momento che i motori di ricerca sono molto bravi a riconoscere i contenuti duplicati, è un vantaggio non aver problemi di indicizzazione.
Infatti, Google riesce a dire con precisione se nel tuo sito sono presenti le stesse descrizioni che si trovano nel sito web del tuo fornitore. Ciò ti porterà a non essere premiato in termini di posizionamento organico.
In caso di contenuti uguali tra siti diversi Google tende a premiare quelli più autorevoli e/o quelli nei quali il contenuto è apparso per primo. Il motore di ricerca apprezza i contenuti unici e originali: un altro motivo per provare a confezionare delle descrizioni ad hoc.

Riuscire a differenziarsi rispetto ai competitors è un aspetto importante da non sottovalutare, infatti, se le descrizioni dei fornitori sono di “dominio pubblico”, è molto probabile che altri e-commerce ne facciano uso, venendo meno la possibilità di emergere e di proporre qualcosa di diverso.
Tu devi fare la differenza, se offri altri contenuti, e nessun altro lo fa, guadagni un piccolo vantaggio.
Ad ogni modo, ogni e-commerce è un caso a sé: cambia il prodotto, cambia il pubblico, cambiano gli obiettivi.
Consigliamo di cominciare fin da subito per valutare se le indicazioni date sono utili ad aumentare il tasso di conversione del sito e renderti conto di cosa funzionerà meglio rispetto ad altro.

Read More

Google My Business: servizio utile e gratuito per la tua attività

Google My Business “È uno strumento gratuito e facile da usare che permette ad attività e organizzazioni di gestire la propria presenza online su Google, compresi Ricerca e Maps. Verificando e modificando le informazioni sulla tua attività, puoi aiutare i clienti a trovarti e raccontare loro la storia della tua attività.” (Fonte: Google)

Con questo servizio puoi creare gratuitamente una vera e propria scheda associata alla tua attività che consente agli utenti di trovarti su Google e su Google Maps quando cercano te o attività simili alla tua. La compilazione della scheda è molto semplice, l’importante è inserire tutti i dati scrupolosamente: orario di apertura, numeri di telefono, sito web, indicazioni stradali della tua attività, immagini, nonché di scrivere post. Per fare questo è sufficiente avere un account gmail per accedervi.
Dopo la registrazione, l’attività viene verificata per accertarne l’esistenza. Questo fornisce un‘ulteriore referenza di affidabilità agli utenti.
Una volta avvenuta la verifica e la pubblicazione, la tua attività comparirà nelle ricerche Google e sulle mappe.
Questo servizio permette di interagire con i propri potenziali clienti e fornire informazioni utili nel momento in cui gli utenti effettuano determinate ricerche.
Una volta avvenuta la verifica e la pubblicazione, la tua attività comparirà nelle ricerche Google e sulle mappe.
E’ importante esserci perché sono circa più di 3.5 miliardi le ricerche giornaliere su Google e non puoi permetterti di non comparire. Evidenziamo come questo servizio sia totalmente gratuito e presenti dei notevoli vantaggi.

In pochi minuti potrai aprire la tua scheda, seguire le istruzioni e completare le informazioni e il processo di verifica. 
Non ti serviranno competenze tecniche particolari. Il pannello che ti si presenta quando accedi è davvero intuitivo e ti mostra tutte le funzionalità che puoi avere per sfruttare al meglio questo servizio.

Da un punto di vista SEO (cioè di ottimizzazione per i motori di ricerca), come è ormai risaputo non basta lavorare sulle parole chiave e ripeterle nel nostro sito web. Sono tanti i fattori che ci fanno scalare la classifica nella pagina dei risultati di ricerca. Completare tutte le informazioni all’interno della scheda di Google My Business, inserire immagini di qualità, link a social network e sito web, ci aiuta a scalare la SERP, oltre a dare maggiori informazioni agli utenti. Fondamentale è essere molto dettagliati ed esaurienti nel momento della compilazione dei contenuti.

Tratta la tua presenza su questo canale, come se fosse un’estensione dei social media che già utilizzi. Google My Business ti dà la possibilità di creare dei post a tempo determinato, in modo da dare maggiori informazioni agli utenti e aumentare il tasso di dialogo con loro. Ti aiuterà a raggiungere un’audience più ampia e a capire quali sono i post che creano maggiore interesse.
“Non fermarti ai tuoi clienti attuali: dai un motivo di interagire con te a chiunque cerchi la tua attività, pubblicando aggiornamenti e offerte direttamente sulla tua scheda Google” (Fonte: Google)
Se non hai un sito web, inoltre, puoi anche costruirne uno base. Sempre seguendo le indicazioni, in un percorso molto intuitivo, puoi completare la tua pagina web ed essere aggiornato su come sta andando la tua scheda nelle ricerche Google e su chi vede la tua attività commerciale, in quanto è possibile avere accesso ad alcune statistiche di base sull’andamento delle visite, sulla provenienza degli utenti ed altre informazioni utili.

Altro servizio importante, ma non gratuito, è AdWords Express, una versione semplificata del servizio completo AdWords, che ti da la possibilità di poter avere uno strumento per promuovere la tua scheda e aumentare il traffico verso la tua attività tramite annunci a pagamento sul motore di ricerca Google.

Read More